Nuove norme per il contenimento della pandemia
Con il decreto legge n.221 del 24 dicembre, decreto legge n.229 del 30 dicembre 2021 e decreto legge n.1 del 7 gennaio 2022, vengono stabilite ulteriori misure urgenti per il contenimento dellâepidemia da Covid-19. Inoltre, in base allâOrdinanza del Ministro della Salute del 31 dicembre 2021, dal 3 gennaio 2022, in Lombardia, si applicano le misure previste per la "zona gialla".
Di seguito le principali novitĂ .
Obbligo vaccinale
A partire dallâ8 gennaio 2022 si prevede lâobbligo vaccinale anti-Covid per i cittadini che abbiano compiuto 50 anni.
L'obbligo non sussiste in caso di accertato pericolo per la salute, di specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal medico vaccinatore. Lâavvenuta immunizzazione in seguito a malattia naturale, comprovata dalla notifica effettuata dal medico curante, consente il differimento della vaccinazione. Lâobbligo sussiste fino al 15 giugno 2022. Dal 1° febbraio 2022 lâobbligo vaccinale è esteso, senza limiti di etĂ , anche al personale delle universitĂ , delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori.
Green Pass âbaseâ
A partire dal 20 gennaio 2022 è necessario esibire il Green Pass âbaseâ per accedere ai servizi alla persona.
Dal 1° febbraio 2022 il Green Pass âbaseâ va esibito anche per accedere a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attivitĂ commerciali. Tali misure resteranno in vigore fino al 31 marzo 2022.
Green Pass "rafforzato"
Dal 10 gennaio 2022, fino alla cessazione dello stato di emergenza, viene inoltre esteso lâobbligo di green pass ârafforzatoâ per poter usufruire dei seguenti servizi e attivitĂ :
- mezzi di trasporto, anche regionale e locale;
- servizi di ristorazione, compresa la consumazione al bancone e allâaperto;
- alberghi, strutture ricettive e ai servizi di ristorazione prestati al loro interno;
- feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
- sagre, fiere, convegni e congressi;
- impianti di risalita con finalitĂ turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
- eventi e competizioni;
- piscine, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere e termali, anche per le attivitĂ allâaperto:
- musei e mostre;
- parchi tematici e di divertimento;
- centri culturali, sociali e ricreativi, anche allâaperto (esclusi i centri educativi per lâinfanzia);
- sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
- corsi di formazione privati, se svolti in presenza.
A partire dal 15 febbraio 2022, i lavoratori pubblici e privati over 50 devono essere in possesso del Green Pass "rafforzato" per accedere ai luoghi di lavoro.
ValiditĂ del Green Pass
Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi e il periodo minimo per la somministrazione della terza dose da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.
Quarantena per i contatti di caso
Dal 31 dicembre la quarantena precauzionale non si applica a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Covid-19, se hanno completato il ciclo vaccinale primario o sono guariti da Covid-19 da non piĂš di 4 mesi (120 giorni) o se hanno ricevuto la somministrazione della dose âboosterâ di richiamo.
Per questi soggetti è previsto un periodo di auto-sorveglianza in cui:
- dovranno obbligatoriamente indossare nei 10 giorni successivi allâesposizione mascherine di tipo FFP2;
- in caso di comparsa di sintomi, effettuare un test antigenico rapido o molecolare e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dellâultimo contatto;
La cessazione della quarantena, o dellâauto-sorveglianza cessa dopo aver effettuato - anche presso centri privati - un test antigenico rapido o molecolare negativo.
Mascherine
Dal 25 dicembre
⢠obbligo di indossare le mascherine anche allâaperto e anche in zona bianca;
⢠obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono allâaperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o allâaperto. In tutti questi casi è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso;
⢠obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto.
Eventi, feste, discoteche
Dal 25 dicembre fino al 31 gennaio 2022
⢠sono vietati gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi allâaperto;
⢠sono chiuse le discoteche e i locali assimilati.
Ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e RSA
Dal 30 dicembre è possibile far visita agli ospiti delle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice solo da parte dei soggetti muniti di Green Pass "rafforzato" e tampone negativo oppure vaccinazione con terza dose.