1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina

Piano per il Diritto allo Studio 2021/2022

«Sale a oltre 3,3 milioni di euro l’importo stanziato dall’Amministrazione comunale per garantire un’offerta formativa e servizi di qualità nelle scuole di Lodi, quasi 850.000 euro in più rispetto a quanto previsto nell’anno 2016/2017», è il Sindaco Sara Casanova a tracciare un bilancio del Piano per il Diritto allo Studio 2021/2022. «La sfida principale - prosegue - è stata quella di consentire la ripresa in presenza, in sicurezza e nel rispetto delle normative anticontagio, il tutto garantendo la piena funzionalità dei servizi, senza intervenire sulle tariffe, nonostante l’aggravio di costi gestionali per il Comune».

Crescono anche i contributi alle scuole statali per la piccola manutenzione, l’acquisto di materiale di cancelleria e pulizia, le uscite didattiche e i progetti educativi e altri servizi. «In questo caso gli stanziamenti crescono del 50%, passando da 160.782 euro previsti nell’anno scolastico 2016/2017 a 230.000 euro nel 2021/2022 - precisa l’assessore all’Istruzione Giusy Molinari -. A fronte del sostegno alle scuole statali per favorire l’autonomia e il buon funzionamento, è stata rinnovata anche la convenzione con le scuole paritarie, con cui rimane attivo un proficuo canale di dialogo».

Considerate le difficoltà organizzative determinate dall’emergenza Covid, l’Amministrazione, confrontandosi anche con i dirigenti scolastici, ha lasciato ampio margine discrezionale sull’utilizzo delle risorse per l’avvio di progetti formativi, confermando comunque i contributi  destinati a diverse iniziative, tra cui la zona scolastica per l’accesso protetto alla scuola “Don Gnocchiâ€, il progetto di educazione civica  “Invasione responsabileâ€, promosso dall’agenzia “L’Orma†alla scuola Pascoli, il progetto “Easy Waterâ€, in collaborazione con Sal, per l’installazione di erogatori di acqua di rete in ognuna delle scuole secondarie di primo grado, e per la distribuzione di borracce e la promozione di momenti di educazione ambientale. 

Da rimarcare il potenziamento dei centri estivi che nell’estate 2021 hanno accolto 202 bambini della scuola dell’infanzia e primaria, più che raddoppiati quindi rispetto agli iscritti delle estati 2016 (57 bambini) o 2017 (72 bambini) quando la proposta era prevista per la sola scuola dell’infanzia. 

Considerato il numero crescente di alunni che necessitano di assistenza educativa scolastica (da 122 nel 2016/2017 a 167 nel 2021/2022), prosegue infine l’impegno nell’assicurare continuità di supporto agli alunni diversamente abili per cui sono stati stanziati circa 1.200.000 euro.

Lodi, 17 dicembre 2021