
Giulio Locatelli - TECLA
Biografia
Giulio Locatelli è nato nel 1993 a Bergamo, dove
attualmente vive e lavora. Nel 2015 consegue il diploma di primo livello in
Pittura presso lâAccademia di Belle Arti di Brera e nel 2017 ottiene il diploma
di secondo livello in Pittura presso la medesima Accademia. Nel 2018 Giulio
Locatelli tiene la sua prima personale presso la Galleria Ghiggini Arte. La
ricerca di Giulio Locatelli è orientata al mondo del tessile, con particolare
attenzione al filo, inteso come strumento sia dâanalisi sia di realizzazione.
Inizialmente manipolato
attraverso il rituale della cucitura, il filo trova spazio in una nuova
dimensione scultorea, evocando forme calcaree date dal sedimento evocato
attraverso la sovrapposizione di registri di ordito.
Interessato
al mondo del tessile con particolare attenzione al filo che diventa sia
strumento dâanalisi e riflessione sia strumento materiale per la
concretizzazione delle idee. Spinto dalla volontĂ di varcare
e contaminare quel limite che si pone tra i linguaggi della pittura e della
scultura, il filo da vita a forme non determinate, aperte a
diverse connessioni. Forme sensibili che generano dei filamenti,
matasse, nodi, grovigli simboli di relazioni, di legami, di amicizie e di
consapevolezze. Fili che si ramificano nello spazio
cercando di trovare delle sintonie e delle affinitĂ con il luogo ospitante. Lâaccumulo,
il deposito e il sedimento caratterizzano parte della sua ricerca artistica.
Lâatto del cucire
non è mai casuale e sempre necessario.
TECLA
âTECLAâ è unâinstallazione site-specific che trasforma la vetrina di Platea in uno spazio in costruzione, qualcosa sta prendendo forma, ma è ancora in via di definizione: una sorta di cantiere perpetuo, le cui fondamenta poggiano su cumuli di carta.
Lâaccumulo, il deposito e il sedimento caratterizzano significativamente la ricerca artistica di Giulio Locatelli, che ne restituisce visivamente lâidea attraverso lâutilizzo di carta e filo. Questa indagine prende vita a partire dalla riflessione sul concetto giapponese di âtsundokuâ che indica lâabitudine â molto comune soprattutto in epoca recente â ad acquisire libri per poi lasciarli sullo scaffale senza mai leggerli. Ne deriva un insieme di pagine che racchiudono vicende, episodi, esperienze, relazioni intrecciate e coltivate. Cultura. Un accumulo di fogli carichi di segni, graffi, idee, legati concettualmente e rilegati fisicamente tra loro.
Gli elementi costitutivi dellâopera sono infatti appunti, antologie di storie e visioni, favole e fiabe, migliaia di avventure accumulate che conducono lungo un viaggio sognato. âTECLAâ cerca di restituire il fascino e la vitalitĂ di un cantiere che altro non è che la fase embrionale di una cittĂ futura, le cui fondamenta poggiano sulla carta in un gioco di riflessi che la porta a fronteggiare la sede della Biblioteca Laudense, idealmente la base strutturale del sapere di una comunitĂ , quella lodigiana.
Lâevento è aperto a tutti nel rispetto delle misure di sicurezza sanitarie previste per il contenimento della pandemia da COVID-19, vi ricordiamo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale
Platea | Palazzo Galeano
Corso Umberto I, 50
26900, Lodi

Giulio Locatelli - Opening: MercoledĂŹ 29 Settembre, ore 18.00
Esposizione dal 29 settembre al 31 Ottobre