Cinema sotto le stelle 2021 - Proiezioni dall'11 al 16 luglio
Le proiezioni si tengono presso il Chiostro Liceo Classico Pietro Verri, in via San Francesco 11
In caso di maltempo le proiezioni si tengono presso il Cinema Moderno, in Corso Adda 97
APERTURA CASSA ORE 20.30 - INIZIO PROIEZIONI ORE 21.30
Domenica 11 luglio
LA CANDIDATA IDEALE
di Haifaa Al-Mansour, con Mila Al Zahrani, Dae Al Hilali, Khalid Abdulraheem, Shafi Alharthy, Nora Al Awadh ( Arabia Saudita, 2019)

La storia di Maryam una giovane e determinata dottoressa saudita, che lavora in una piccola clinica. Nonostante le sue qualifiche, ogni giorno deve conquistarsi il rispetto dei colleghi maschi e l'approvazione dei pazienti.
Genere: drammatico - Durata 101'
Lunedì 12 luglio
UN DIVANO A TUNISI
di Manele Labidi Labbé, con Golshifteh Farahani, Majd Mastoura Mastoura, Aïsha Ben Miled, Feryel Chammari, Hichem Yacoubi, Ramla Ayari, Moncef Anjegui (Tunisia, Francia, 2019).

È la storia di Selma Derwish, giovane donna forte e indipendente cresciuta insieme al padre in Francia, dove si è laureata in psicoanalisi. Decide di tornare nella sua città d'origine, Tunisi, per aprire uno studio privato, ma la Tunisia reduce dalla Primavera araba non è la Francia e forse non è ancora pronta a una donna psicoanalista.
Genere: Commedia - Durata 84'
Martedì 13 luglio
MISS MARX
di Susanna Nicchiarelli, con Romola Garai, Patrick Kennedy (II), John Gordon Sinclair, Felicity Montagu, Karina Fernandez (Italia, 2020)

Ambientato nell'Inghilterra del XIX secolo, è incentrato
sulla vita della figlia più piccola di Karl Marx, Eleanor.
Genere: Biografico,
Storico, Drammatico - Durata 98'
Mercoledì 14 luglio
RIFKIN'S FESTIVAL
di Woody Allen, con Wallace Shawn, Gina Gershon, Louis Garrel, Christoph Waltz, Elena Anaya, Sergi López (USA, Spagna, 2020)

Racconta la storia di una coppia americana: Sue, ufficio stampa cinematografica e Mort Rifkin, suo marito, docente in pensione e appassionato di cinema. I due decidono di prendere parte al Festival del cinema di San Sebastian. La coppia viene travolta dalla bellezza tipica delle cittadine sita nel nord della Spagna e dall'ammaliante magia del cinema che si respira durante l'evento.
Genere: Commedia - Durata 90'
Giovedì 15 luglio
COSA SARÀ
di Francesco Bruni, con Kim Rossi Stuart, Lorenza Indovina, Barbara Ronchi, Giuseppe Pambieri, Raffaella Lebboroni (Italia, 2020)

Un
uomo Bruno che conduce una vita per nulla soddisfacente. Di lavoro fa il
regista, ma non di certo uno di quelli dalla carriera sfavillante. Ma
l'esistenza, già di per sé decadente di Bruno, viene scossa da un triste colpo
basso. Dopo aver accusato un malore, l'uomo riceve una diagnosi scioccante: è
affetto da una patologia e ha bisogno assolutamente di un donatore.
Genere: Drammatico - Durata 98'
Venerdì 16 luglio
PAOLO COGNETTI. SOGNI DI GRANDE NORD
di Dario Acocella, con Paolo Cognetti, Nicola Magrin, Gianni Bianchi, Magy Bianchi, Kate Harris (ITA 2021)

Documentario
che vede lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017,
affrontare un viaggio alla scoperta della natura selvaggia in compagnia
dell'amico Nicola Magrin, illustratore. Un itinerario che ripercorre le tappe
più celebri dei grandi autori della letteratura americana, come Hemingway,
Thoreau, London, Melville.
Genere: Documentario - Durata 83'
Apertura cassa ore 20.30
Ingresso:
Intero € 6.00
ridotto € 5.00 (under 18, over 60)
INGRESSO LIBERO SINO AD ESAURIMENTO POSTI
PREVISTO IL SERVIZIO BAR