Un nuovo defibrillatore per la Biblioteca laudense
Il presidente del Rotary Club Lodi Gino Biasini ha consegnato in mattinata al Sindaco Sara Casanova un nuovo defibrillatore, per l’impiego a servizio della Biblioteca laudense.
La donazione, avvenuta nell’ambito del “Progetto vitaâ€, promosso dall’associazione Roberto Malusardi Onlus - Amici del Cuore, alla presenza del presidente dott. Mario Orlandi, consentirà di dotare un luogo pubblico molto fruito dagli utenti di un fondamentale presidio salvavita che si aggiunge a quello già installato presso i locali del Teatro alle Vigne, anche in questo grazie alla generosità del Rotary Club Lodi.
“Un ringraziamento sentito al Rotary Club Lodi e in particolare al presidente Biasini che ci ha fatto omaggio di questo dispositivo il cui utilizzo tempestivo è indispensabile in caso di malore - ha dichiarato il Sindaco Casanova -. Il Comune di Lodi collabora proficuamente da ormai due anni con l’associazione Roberto Malusardi Onlus - Amici del Cuore per implementare la rete di presidi salva-vita in città . Anche la Polizia locale di Lodi è stata dotata di questa strumentazione ed ha già effettuato circa 25 interventi di soccorso solo nel 2020â€.
Il dott. Orlandi ha ricordato che in città sono presenti ben 87 presidi salva-vita e che 800 cittadini sono stati formati al loro utilizzo.
L’assessore alla Cultura Lorenzo Maggi ha quindi aggiunto: “Nell’associarmi ai ringraziamenti del Sindaco, desidero sottolineare ulteriormente il contributo in termini di sicurezza che questo defibrillatore assicurerà ai fruitori di un luogo molto amato e frequentato della nostra città , oltre che ai dipendenti dei servizi bibliotecari. Un’iniziativa che testimonia la sensibilità verso i luoghi della cultura che in questa particolare fase stanno soffrendo per le restrizioni imposte dalle normative anti-Covid, ma che auspichiamo possano presto tornare alla piena funzionalità â€.
Il nuovo apparecchio sarà posizionato nel foyer della biblioteca, facilmente accessibile dal personale e dall’utenza della biblioteca e della Sala Granata, in caso di conferenze ed eventi.
Lodi, 2 marzo 2021