Home  /  Cultura, Sport e Turismo- Tutte le notizie / 25.03 "A cosa serve la storia dell’arte"

Presentazione del libro "A cosa serve la storia dell’arte"

Copertina del libro

di Luca Nannipieri

GIOVEDI' 25 MARZO - ORE 21.00
In diretta sulla piattaforma Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/88318464825
e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi

Introduce
Lorenzo Maggi
Vicesindaco di Lodi 

Relatori
Luca Nannipieri
Autore, Critico d'arte, Saggista
Massimiliano Zane
Progettista Culturale - Consulente Strategico per la Gestione e la Valorizzazione delle Risorse Culturali 
Salvatore Giannella
Giornalista

La storia dell’arte ha bisogno non soltanto di studi specifici su singoli artisti, movimenti, stili, secoli, geografie, tendenze, ma anche di libri che meditino sulle fondamenta, sulle questioni fondative, sulle domande prime: a cosa serve la storia dell’arte? Qual è il compito dello storico dell’arte? Perché si conservano i manufatti e le opere? Che cosa muove le comunità e i popoli quando preservano o distruggono i simboli e le testimonianze ricevuti dal passato? Nel libro, approfondendo il rapporto tra patrimonio storico artistico, persona e comunità, Luca Nannipieri riflette sulla responsabilità sociale dello storico e del critico d’arte, mettendo a confronto il suo pensiero non solo con i fondatori o punti di riferimento della disciplina, da Johann Joachim Winckelmann a Arnold Hauser, da Alois Riegl a Erwin Panofsky, da Max Dvor'ák a Bernard Berenson e Heinrich Wölfflin, ma anche con i direttori storici di alcuni dei più autorevoli musei italiani ed europei, come Palma Bucarelli, Franco Russoli, Ettore Modigliani, Fernanda Wittgens, e con figure, come il soprintendente Pasquale Rotondi, che sono rimaste nella storia per i capolavori che hanno salvato dalle distruzioni e dalle guerre. Dunque un libro di teoria dell’arte e di militanza.

 
Luca Nannipieri

Luca Nannipieri

Scrive sul quotidiano Il Giornale e sul settimanale Panorama. Ha curato e condotto su RaiUno, al Caffè di Uno Mattina, la rubrica SOS Patrimonio Artistico. I suoi saggi, sia in ambito accademico (volumi Politecnico di Milano) sia in ambito divulgativo (RAI Eri), sono incentrati sul rapporto tra patrimonio storico-artistico e comunità. Tra questi i due libri-pamphlet allegati al quotidiano Il Giornale, Il soviet dell’arte italiana e L’arte del terrore (2016).
Tra i molti libri scritti ricordiamo: La bellezza inutile. I monumenti sconosciuti e il futuro della società (Jaca Book, 2011), Salvatore Settis e la bellezza ingabbiata dallo Stato (Ets, 2011), La cattedrale d’Europa. La Sagrada Familia (Edizioni San Paolo, 2012), Libertà di cultura. Meno Stato e più comunità per arte e ricerca (Rubbettino, 2013), L’Italia da salvare (Edizioni San Paolo, 2014), Arte e Terrorismo. Sulla distruzione islamica del patrimonio storico artistico (Rubbettino, 2015), Bellissima Italia! Splendori e miserie del patrimonio artistico nazionale (RAI Eri-Rubbettino, 2016), che ripercorre le denunce, le proposte e i viaggi fatti nella sua rubrica su RaiUno, Il grande spettacolo dell'arte (Historica Edizioni 2018), Capolavori rubati (Skira 2019), Raffaello. Il trionfo della ragione (Skira 2020).

 
Massimiliano Zane

Massimiliano Zane

E' Progettista Culturale e Consulente Strategico per la Gestione e la Valorizzazione delle Risorse Culturali, membro ICOM e ICOMOS, parte della Expert of Management List of REA della Commissione Europea, Crew Member of Expert List of KEA European AffairIndependent Exper presso Council of Europe. Collabora con diverse università italiane e concorre inoltre allo sviluppo ed all’applicazione delle nuove Tecnologie per la valorizzazione della cultura come Cultural Designer per società specializzate nel settore hi-tech.
Ha scritto: Marmellata di cervello (SBC Edizioni 2008), Solo andata (SBC Edizioni 2009).

 
Salvatore Giannella

Salvatore Giannella

Giornalista, è stato direttore de L’Europeo, di Genius e di Airone. Nel 1999 ha scritto con lo storico  Pier Damiano Mandelli il libro L’Arca dell’arte (Delfi), che racconta la storia di Pasquale Rotondi, soprintendente delle Marche che nella Seconda guerra mondiale portò in salvo 6509 capolavori d’arte provenienti da tutta Italia ricoverandoli nella Rocca di Sassocorvaro. Allo stesso salvataggio ha dedicato la sceneggiatura del film-documentario per Rai Educational La lista di Pasquale Rotondi, che ha vinto il premio della presidenza della Repubblica all’Art Doc Film Festival di Roma 2005 come «miglior film dedicato all’arte italiana». Per la stessa Rai Educational ha scritto la sceneggiatura del film Odissea negli abissi, dedicato a Vassilj Arkhipov, il capitano della marina sovietica che durante la crisi dei missili a Cuba evitò lo scoppio della Terza guerra mondiale.
Dal 1997 è tra le principali firme del settimanale Oggi per i temi della cultura e delle scienze. Cura una rubrica su Sette, il settimanale del Corriere della Sera. Sul sito Corriere.it firma una settimanale rubrica di buone notizie sotto la testata ritrovata della Domenica del Corriere. Nel 2007 ha ricevuto a Rimini la medaglia d’oro del comitato scientifico del Centro internazionale ricerche «Pio Manzù», presieduto da Michail Gorbacëv, "per aver alimentato la mente degli italiani chiarendo preoccupazioni, scovando personaggi e scavando nella storia e nelle storie, creando sostegni con racconti carichi di realtà e di favola". Ha curato La valle del Kamasutra, volume antologico per festeggiare i 90 anni del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra (Bompiani 2010), Consigli per un paese normale, raccolta di dialoghi con il maestro del giornalismo Enzo Biagi (Rizzoli 2010) e l’ultimo libro di Tonino Guerra, Polvere di sole (Bompiani 2012). Nel 2008 ha pubblicato con Chiarelettere il libro Voglia di cambiare, diario di viaggio nell’Europa eccellente. Alla stessa filosofia editoriale, la meglio Europa per un’Italia al meglio, è dedicato il suo blog Giannella Channel.

 
 

 
locandina dell'iniziativa con la copertina del libro, titolo, data, orario, programma della serata