
Presentazione del libro "Ultime notizie dal diavolo"
I segreti dell'informazione dall’antichità alle fake news

di Dario Fertilio
GIOVEDI' 4 FEBBRAIO - ORE 21.00
In diretta sulla piattaforma Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/83330495914
e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi
Introduce
Lorenzo Maggi Vicesindaco di Lodi
Relatori
Dario Fertilio
Autore, Giornalista
Lorenzo Rinaldi
Direttore responsabile del quotidiano il Cittadino
Pietro Senaldi
Direttore responsabile del quotidiano Libero
Le notizie del diavolo, oggi conosciute come fake news, non nascono con internet ma sono antiche quanto il mondo.
Dagli albori della guerra di Troia, fino alle manipolazioni digitali di oggi e allâuso spregiudicato degli algoritmi, lâombra oscura della disinformazione, simile a un veleno inodore e insapore, accompagna e avvelena ogni tipo di nostra comunicazione, privata e pubblica, giornalistica e scientifica, letteraria e commerciale.
Prolungando in forme diverse lâarte della guerra e della politica, la disinformazione si è ingigantita insieme con lo sviluppo dei mass media, e oggi ha raggiunto il culmine attraverso il mezzo digitale. Nessuno può sperare di esserne immune e anzi, come si usa dire a proposito del diavolo, uno dei suoi trucchi è quello di far credere che non esista.
Per contrastarla abbiamo bisogno di conoscerne la storia, le motivazioni e le tecniche.
Ultime notizie dal diavolo di Dario Fertilio si propone come un manuale di autodifesa e uno strumento di libertĂ contro le menzogne di massa.

Dario Fertilio
Eâ stato giornalista del Corriere della Sera dal 1978 al 2015, uno dei responsabili delle pagine prima politiche, poi culturali. Con Vladimir Bukovskij ha fondato i Comitati per le libertĂ (oggi "Libertates"), movimento il cui scopo è l'affermazione dei principi liberali: diffusione della democrazia, libero mercato, federalismo e sussidiarietĂ . Eâ stato l'ideatore del âMemento Gulagâ: la celebrazione della giornata in memoria delle vittime del comunismo, che avviene ogni 7 novembre. Eâ direttore della rivista trimestrale âIl Dalmataâ, e scrive su vari giornali.
Eâ autore di saggi e romanzi i cui temi conduttori sono la ribellione contro il potere ingiusto e l'autoritarismo, la libertĂ di comunicare, il coraggio di amare. Alcuni dei suoi libri sono dedicati al mondo degli intellettuali e alla comunicazione âIl Grande Cervelloâ (Sugarco Edizioni 1985) e âLe notizie del diavoloâ (Spirali 1997), altri ai valori e agli ideali âIl fantasma della libertĂ â (Rubettino 2000), altri ancora al dibattito delle idee âArrembaggi e pensieri, conversazione con Enzo Bettizaâ (Rizzoli 2001). Nel romanzo surreale âTeste a pera e teste a melaâ (Rubbettino, 2001) l'accento cade sugli aspetti assurdi e inumani insiti in ogni pretesa ideologica. Con Marsilio Editori ha pubblicato âLa morte rossa. Storie di italiani vittime del comunismoâ (2004, due edizioni), âLa via del Che. Il mito di Ernesto Guevara e la sua ombraâ (2007), âMusica per lupi. Il racconto del piĂš terribile atto carcerario nella Romania del dopoguerraâ (2010), âL'ultima notte dei fratelli Cerviâ (2013), premio Acqui Storia, âLâanima del FĂźhrer. Il vescovo Hudal e la fuga dei nazisti in Sud Americaâ (2015).

Lorenzo Rinaldi - Direttore responsabile del quotidiano "il Cittadino"
Giornalista professionista dal 2007 si è laureato in Scienze Politiche e in Economia politica e istituzioni internazionali, è stato caposervizio cronaca nel quotidiano che ora dirige occupandosi a lungo di economia. E' Direttore responsabile del quotidiano il Cittadino dal 1 gennaio 2020.

Pietro Senaldi - Direttore responsabile del quotidiano Libero
Laureato in Giurisprudenza all'UniversitĂ degli Studi di Milano inizia a collaborare intensamente con il Giornale diretto da Vittorio Feltri e il Gruppo Mondadori. Supera il concorso per il master in giornalismo presso l'Istituto Ifg Walter Tobagi di Milano, che lascia per contribuire alla fondazione de La Padania con Gianluca Marchi, che seguirĂ due anni dopo a Roma come caporedattore presso Il Giornale d'Italia. Nel 2000 partecipa alla fondazione del quotidiano Libero sul quale scrive quotidianamente e dove ha pubblicato oltre 300 interviste ai massimi rappresentanti della politica, dell'economia e della societĂ civile italiana. Ne diventa direttore responsabile nel 2016.
