“LA SCATOLA NERA”
Performance di danza Modern - Contemporanea
Una creazione coreografica in cui il palco, la relazione e la condivisione di uno spazio, di emozioni e sentimenti, sono i protagonisti.
II danzatori esprimeranno la gioia di tornare a ballare, riappropriandosi di uno spazio scenico senza costrizioni su brani di âVoicesâ e âThe Four Seasonâ, nuovo progetto del compositore Max Richter, ispirato alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che descrive come âun luogo per pensare e riflettereâ.
Queste letture formano il paesaggio sonoro attraverso il quale scorre la musica e la nostra danza.
âLa scatola neraâ è uno spazio di comunicazione artistica, musicale e coreografica, una voce unanime che invita ogni uomo a vivere libero ma unito ad ogni individuo del mondo nel rispetto di ogni sua scelta e convinzione.
Al centro di âVoicesâ câè un profondo senso di comunitĂ globale, nato dalla visione di Richter della musica e dal suo desiderio di unire il pubblico di tutto il mondo âMi piace lâidea che un brano musicale possa essere un luogo dove pensare - afferma Max Richter- ed è chiaro che tutti abbiamo qualche riflessione da fare in questo momento. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è qualcosa che ci offre una via da seguire. Sebbene non sia un documento perfetto, la dichiarazione rappresenta una visione stimolante per la possibilitĂ di un mondo migliore e piĂš giusto.
âIn questi momenti â prosegue - è facile sentirsi senza speranza ma, proprio come i problemi del nostro mondo sono di nostra creazione, cosĂŹ lo possono essere le soluzioni. Mentre il passato è immutabile, il futuro è ancora da scrivere e la dichiarazione delinea una visione di un mondo migliore e piĂš giusto che è alla nostra portata se lo scegliamoâ.
In merito a âThe Four Seasonâ Max Richter afferma: "Sono sempre stato innamorato delle Quattro stagioni, fin da piccolo. Poi crescendo ho incominciato a sentirle ovunque, nei centri commerciali e negli ascensori, nelle segreterie telefoniche e in pubblicitĂ . A un certo punto ho smesso di amarle. Riscriverle è stato come guidare attraverso un meraviglioso paesaggio conosciuto usando una strada alternativa per apprezzarlo di nuovo come la prima volta".
IDEAZIONE
SABRINA PEDRAZZINI
REALIZZAZIONE SCENICA
TIZIANA VITTO â SABRINA PEDRAZZINI
COREOGRAFIE
STEFANO BENEDINI- OLIVIERO BIFULCO- GLORIA FERRARI- TIZIANA VITTO
REGIA
SABRINA PEDRAZZINI
CORPO DI BALLO IL RAMO di Lodi
Andrea Truzzi â Livio Betti â Gaia Cofferati â Iris Morello â Noemi Olivari â Lucia Regazzetti â Elisa Signori â Giada Truzzi
COORDINAMENTO TECNICO/ARTISTICO
TIZIANA VITTO
LUCI / IMMAGINI E RIPRESE E REALIZZAZIONE VIDEO
MASSIMILIANO ROSNATI â MAURO SALVADERI
REGIA
MASSIMILIANO CAVANNA
PRODUZIONE PRESSO âTEATRO ALLE VIGNEâ - LODI
MUSICHE DI MAX RICHTER DA âVOICESâ E âTHE FOUR SEASONâ/ ASHRAM/ JOHN METCALFE
SCUOLA DâARTE SPETTACOLO E CULTURA
IL RAMO di Lodi opera dal 2002 per promuovere una formazione artistica con riferimento alle aree disciplinari della Danza nei suoi vari stili, del Teatro, Canto e Musical.
Un punto di forza che ha fatto della scuola dâArte e Spettacolo IL RAMO una realtĂ consolidata e riconosciuta sono la continuitĂ del metodo dâinsegnamento e la serietĂ professionale grazie alla pluriennale collaborazione con docenti altamente qualificati e di consolidata esperienza.
IL RAMO, allinea allo studio della danza classica, il movimento fluido e dinamico della danza contemporanea e moderna. La pluralitĂ , come pure la sinergia, dei vari stili di danza, spesso unitamente anche ad altre discipline artistiche (Teatro e Canto) favorisce la creazione di spettacoli, performance o eventi ad hoc per occasioni di vario genere, oltre ad interagire con strutture architettoniche e palcoscenici alternativi. La scuola si avvale di numerosi riconoscimenti presso teatri di prestigio classificandosi sempre tra i primi posti in concorsi regionali e nazionali.
La direzione artistica è affidata a Sabrina Pedrazzini.
(05/01/2021)