Biblioteca Laudense: dal Ministero 10.000 euro per arricchire il patrimonio librario
La Biblioteca Laudense ha ottenuto dal Ministero per i beni e le attivitĂ culturali e per il turismo un contributo del valore di 10.000 euro per lâacquisto di nuovi volumi, con lâimpiego delle risorse messe a disposizione dal Decreto legge âRilancioâ per il âsostegno del libro e dellâintera filiera dellâeditoria librariaâ.
Lâassegnazione dei fondi è avvenuta in rapporto al patrimonio librario delle biblioteche che hanno fatto richiesta. Lâammontare è identico per tutti i beneficiari appartenenti alla medesima fascia, secondo la seguente ripartizione:
⢠1.500 euro per le biblioteche con un patrimonio librario fino a 5.000 volumi;
⢠3.500 euro per le biblioteche con un patrimonio librario di oltre 5.000 volumi e fino a 20.000 volumi;
⢠7.000 euro per le biblioteche con un patrimonio librario di oltre 20.000 volumi.
La Direzione generale Biblioteche e diritto dâautore effettuerĂ le erogazioni entro il 31 agosto 2020 e i beneficiari dovranno disporre le relative acquisizioni entro il 30 settembre 2020.
Gli acquisti dovranno essere effettuati per il 70% presso tre diverse librerie del territorio provinciale, con codice Ateco principale 47.61, o della Regione, qualora nella Provincia non siano presenti almeno tre librerie con il citato codice Ateco. Per il restante 30% si potrĂ prescindere dal codice Ateco e dal vincolo territoriale.
âLa lettura è da sempre nostra valida alleata, perchĂŠ ci regala immagini di bellezza straordinaria, amplia le nostre conoscenze e rafforza le capacitĂ critiche. Lo è stata a maggior ragione durante il periodo di lockdown, aiutandoci a viaggiare con la mente, anche quando eravamo costretti a rimanere a casa. Giudico quindi positiva lâiniziativa del Ministero, di grande supporto, alla Biblioteca laudense che in questi mesi ha fornito servizi a distanza per permettere agli utenti di continuare a leggere - commenta lâassessore alla Cultura Lorenzo Maggi -. I finanziamenti ottenuti ci offrono lâoccasione di arricchire il patrimonio librario comunale che svolge una funzione fondamentale di presidio della cultura cittadinaâ.
Lodi, 21 agosto 2020