Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR)
Dal 15 aprile 2021 è disponibile il nuovo portale ANPR, appositamente ridisegnato per consentire ad ogni fruitore di reperire più facilmente le notizie d'interesse.
Come previsto dalle disposizioni concernenti il trattamento dei dati personali (art. 151 GDPR Regolamento generale sulla protezione dei dati UE/2016/679), le persone iscritte nelle anagrafi dei Comuni già transitati in ANPR, accedendo all'area dedicata ai "servizi del Cittadino" del Portale ANPR con CIE (carta d'identità elettronica), CNS (carta nazionale dei servizi) o SPID (sistema pubblico d'identità digitale), possono consultare i propri dati anagrafici registrati nell'Anagrafe Nazionale attraverso l'apposito servizio di "Visura" e stampare alcune tipologie di dichiarazioni sostitutive di certificazioni.
Decreto proroghe 2023: esenzione bollo certificazione ANPR
Approvato dal Consiglio dei Ministri in data 21 dicembre 2022, in attesa di pubblicazione in G.U. (entro il 31 dicembre), il decreto-legge cd. mille proroghe che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, tra i quali:"Si proroga anche al 2023 l'esenzione dall'imposta di bollo per la certificazione dei dati anagrafici in modalità telematica assicurata dal Ministero dell'interno tramite l'Anagrafe nazionale della popolazione residente - ANPR".
Certificati anagrafici digitali tramite ANPR, i documenti a cui si applica l’esenzione dall’imposta di bollo
La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di
bilancio 2022) ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 l'esenzione
dall'imposta di bollo per i certificati anagrafici digitali
richiesti dai cittadini sul sito dell'Anagrafe Nazionale
della Popolazione Residente (ANPR).
Al servizio
online utile
per scaricare i certificati
anagrafici digitali si accede tramite i passpartout utili
per i siti istituzionali:
• SPID, Identità Digitale;
• CNS, Carta Nazionale dei Servizi;
• CIE, Carta d’Identità Elettronica.
Direttamente dal portale e in pochi click è possibile ottenere uno dei seguenti documenti:
• certificato anagrafico di nascita;
• certificato anagrafico di matrimonio;
• certificato di Cittadinanza;
• certificato di Esistenza in vita;
• certificato di Residenza;
• certificato di Stato civile;
• certificato di Stato di famiglia;
• certificato di Stato di famiglia e di stato civile;
• certificato di Residenza in convivenza;
• certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela;
• certificato di Stato libero;
• certificato Anagrafico di Unione Civile;
• certificato di Contratto di Convivenza.
Dal 15 novembre i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma
A partire dal 15 novembre i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita fino al 31 dicembre 2021, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza
Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.Il progetto Anpr è un progetto del ministero dell’Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa.
L’innovazione dell’Anagrafe Nazionale ANPR è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini.
Ad oggi, ANPR raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana con 7794 comuni già subentrati e i restanti in via di subentro. L’Anagrafe nazionale, che include l’Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE) pari a 5 milioni di persone, coinvolge oltre 57 milioni di residenti in Italia e sarà ultimata nel corso del 2021.
Sul portale https://www.anpr.interno.it/ è possibile monitorare l’avanzamento del processo di adesione da parte dei Comuni italiani.