Ambrosia e pollini
Nellâaria sono comunemente dispersi pollini ed allergeni che, in soggetti predisposti, sono causa di fastidiosi fenomeni allergici.
I cambiamenti climatici e lâattivitĂ dellâuomo sono responsabili della presenza di nuove specie vegetali ed animali nellâambiente, la cui presenza può influenzare lâandamento di tali fenomeni. Per le patologie allergiche, sono stati ad esempio registrati la comparsa di nuove sensibilizzazioni ad allergeni aerodipersi, ma anche cambiamenti nella stagionalitĂ dei sintomi da allergia a pollini.
I âbollettini del pollineâ, servizi resi dalle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) lombarde e dallâAssociazione Italiana di Aereobiologia (AIA) sono strumenti informativi utili ai soggetti allergici, ai loro familiari ed al personale medico - non solo specialistico â in quanto la loro regolare consultazione permette di conoscere quali pollini allergenici sono presenti in atmosfera, le relative concentrazioni e tendenze evolutive, cosĂŹ da permettere una migliore programmazione della terapia sintomatica, anche in relazione a eventuali viaggi e spostamenti sul territorio.
à essenziale ricordare che le informazioni riportate nei bollettini non hanno finalità medico-curative, per le quali invece è buona norma consultare il medico curante.