Sciopero del personale mensa, la posizione del Comune
âNon ci siamo affatto lavate le mani rispetto alla situazione che si è
venuta a creare tra Serenissima Ristorazione e le rappresentanze sindacali del
personale delle mense comunali, pur non potendo nĂŠ dovendo noi entrare in
dinamiche di contrattazione aziendale nelle quali il Comune non ha alcun titolo
di intervenire. Dico questo nella piena consapevolezza di aver compiuto ogni
passo necessario a far incontrare le parti e svolgere un ruolo di mediazioneâ.
CosĂŹ lâAssessore allâIstruzione
Giusy Molinari prende posizione sullo sciopero di lunedĂŹ 22 ottobre che ha
impedito lo svolgimento del servizio mensa nei sedici plessi scolastici e alla
mensa comunale dove operano le cuoche di Serenissima Ristorazione Srl.
âAbbiamo incontrato le rappresentanze sindacali delle cuoche sia in
Municipio alla presenza del Sindaco sia ai Tavoli in Prefettura, cercando di
far collimare le esigenze da loro espresse con quelle altrettanto legittime
dellâazienda, che sta applicando il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di
settore e ha ottemperato correttamente a quanto disciplinato dallâart. 57 del
Capitolato speciale dâappalto con cui si è aggiudicata il servizio mense.
Purtroppo nonostante i nostri sforzi ad una apertura perlomeno parziale da
parte aziendale è corrisposta sinora la chiusura da parte dei Sindacati: su
queste basi non si va da nessuna parte, benchè io resti di fondo ottimista
sulla possibilitĂ di trovare un accordoâ.
La questione nasce dal raffronto
contrattuale col passato quando, a seguito di un Accordo integrativo tra le
parti, il gestore dellâappalto mense aveva concesso al personale lâutilizzo di
ferie e permessi durante i periodi di sospensione scolastica. Al contrario,
Serenissima Ristorazione Srl ha assorbito tutte le unitĂ di personale, che
hanno giĂ siglato il contratto, applicando il Contratto Collettivo Nazionale
che prevede la sospensione legata al calendario scolastico e non solo al
periodo estivo. Lâazienda ha ribadito inoltre che lâintegrativo provinciale richiesto
dai Sindacati risulterebbe non vigente, tanto che anche il precedente gestore
lo concesse alla voce âsuperminimo ex integrativo provincialeâ. Di qui la proposta di Serenissima,
in via di Accordo integrativo successivo al contratto, della corresponsione di
unâindennitĂ sostitutiva pari alla retribuzione durante i giorni della
sospensione per la chiusura delle scuole. Proposta sinora sempre rifiutata a
priori dai Sindacati.
âCredo che Sindacati e azienda â prosegue Molinari â debbano sedersi
attorno a un tavolo e, partendo dalla proposta di Serenissima, trovare una
mediazione di cui ci facciamo garanti. Questo nonostante il fatto che
lâAmministrazione debba solo far rispettare quanto previsto dal Capitolato
dâappalto, vale a dire lâosservanza delle norme in materia di Contrattazione
collettiva nazionale di categoria. In tal senso, Serenissima ha ottemperato a
tutto ciò. Le rivendicazioni sindacali concernono accordi integrativi di miglior
favore che sono oggetto di contrattazione tra azienda e partiâ.
Nella giornata di lunedĂŹ delle 72
cuoche 22 hanno lavorato regolarmente, consentendo la distribuzione del pasto
freddo che lâazienda ha fornito agli oltre duemila alunni delle scuole
cittadine. Davanti al plesso della primaria âMadre Cabriniâ di Corso Archinti
si è svolto inoltre un presidio di protesta, allâinterno del quale è stato
distribuito un volantino contenente alcune affermazioni che lâAmministrazione
comunale contesta come ideologiche.
âAbbiamo letto affermazioni fuori luogo â conclude Molinari â che danno
il senso di un modo sbagliato e scorretto di portare avanti pur legittime
aspirazioni. Unâaspirazione però non è un diritto, è il caso che tutti ce ne
ricordiamo. Aggiungo che parlare, in un contesto di trattativa aziendale, di un
Comune che ânega il pasto ai figli di immigrati che ne hanno dirittoâ non solo
è del tutto fuorviante, ma tradisce unâimpostazione ideologica di vecchio
stampo, che non aiuta certo nella distensione dei toni e nella ricerca di una
soluzione. Un conto è portare avanti legittime rivendicazioni sindacali, altra
cosa è fare propaganda politicaâ.
Nella vicenda contrattuale,
infine, nulla hanno a che fare col contratto di lavoro - ricorda Palazzo
Broletto - le lamentele sulle attrezzature obsolete: ogni volta che vi fosse la
necessitĂ da parte del personale mensa di segnalare qualche esigenza, il Comune
la raccoglie e cerca di provvedere nel rispetto di quanto prevede il Capitolato
dâappalto.
Lodi, 24 ottobre
2018