Vigilanza all'ingresso delle scuole, firmato l'accordo per l'a.s. 2017/2018
Eâ stato firmato nella mattinata odierna, presso lâaula consiliare di Palazzo Broletto, lâaccordo di collaborazione tra il Comune e le Associazioni Nazionali dei Carabinieri e della Polizia Penitenziaria per la promozione di un progetto di collaborazione con la Polizia Locale finalizzato allâistituzione di un servizio di vigilanza davanti alle scuole elementari e medie, che prevede il controllo e lâassistenza allâattraversamento delle vie in corrispondenza degli ingressi dei plessi scolastici.
"Per realizzare questa iniziativa - spiega il Commissario Straordinario del Comune, Mariano Savastano â il Comune si avvarrĂ dellâausilio di carabinieri e agenti di polizia penitenziaria in congedo, che presteranno volontariamente la loro opera. Questo prezioso supporto contribuirĂ ad aumentare le condizioni di sicurezza dellâaccesso alle scuole elementari e medie della cittĂ , riducendo inoltre il fabbisogno di agenti di Polizia Locale per questo servizio, con la possibilitĂ di intensificare altre importanti funzioni di presidio del territorio".
Il progetto prevede lâimpiego di volontari, individuati dalle associazioni, in attivitĂ volte a rafforzare i servizi di vigilanza presso le scuole, in concomitanza con gli orari e di entrata e di uscita degli alunni. In particolare, i volontari controlleranno e agevoleranno lâattraversamento della strada da parte degli alunni, impedendo loro di attraversare al sopraggiungere di veicoli, svolgendo, in sintesi, unâattivitĂ di protezione e di guida nel confronto degli alunni. I volontari saranno dotati di idonei contrassegni di riconoscimento (pettorina identificativa) e del relativo tesserino rilasciato dalle associazioni che partecipano al progetto. In base alle disponibilitĂ attualmente acquisite, le attivitĂ di vigilanza interesseranno inizialmente le scuole elementari âR. Pezzaniâ di via Giovanni XXIII, âG.Pascoliâ di viale Italia, âDon Gnocchiâ di via Madre Cabrini, âBarzaghiâ di via San Giacomo, âMadre Cabriniâ di corso Archinti e âE. De Amicisâ di via della Calca, oltre alla scuola media âAda Negriâ di via Gorini.
La selezione dei volontari sarĂ effettuata dal Comando di Polizia Locaole, in base ai seguenti requisiti: etĂ non superiore a 80 anni; godimento di trattamento pensionistico o in ogni caso condizione di libertĂ da impegni di lavoro; possesso di idoneitĂ psicofisica (attestata da possesso di patente di guida o certificato medico); godimento dei diritti civili e politici. I volontari potranno usufruire di momenti formativi a cura della Polizia Locale, al fine di acquisire le nozioni di base della natura, dellâambito e dei limiti del proprio operare. Saranno inoltre previsti incontri formativi presso le scuole con i dirigenti degli istituti, gli insegnanti, gli alunni ed i genitori.
Lâaccordo di collaborazione è stata firmato da Enrico Rossetti per la sezione di Lodi dellâAssociazione Nazionale Carabinieri e da Francesco Spano per la sezione di Lodi dellâAssociazione Nazionale Polizia Penitenziaria; al progetto parteciperanno anche le Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Lodi, coordinate da Fulvio Romanello.
(23-06-2017)
