LausOmnia: lo sguardo di 40 fotografi per una città tra tradizione e cambiamento
LAUSOMNIA: LO SGUARDO DI 40 FOTOGRAFI PER INDAGARE AMBIENTE, CULTURA, LAVORO, INTEGRAZIONE, TEMPO LIBERO E TRASFORMAZIONI URBANISTICHE DI UNA CITTA' IN CONTINUA RICERCA DI UN EQUILIBRIO TRA TRADIZIONE E CAMBIAMENTO
Una città , un gruppo, sei temi, quaranta fotografi e centoventi scatti: in estrema sintesi, sono questi gli elementi fondamentali di LausOmnia, il progetto di indagine fotografica su Lodi promosso, in occasione delle celebrazioni dell'850° anniversario di fondazione della città , dal Gruppo Progetto Immagine in collaborazione con l'assessorato comunale all'ambiente. Un'iniziativa di vasto respiro, articolata e che ha richiesto un lungo periodo di realizzazione, i cui risultati verranno presentati al pubblico in due distinte occasioni: sabato 15 e domenica 16 novembre con un'esposizione "open" sotto il portico di piazza Broletto, e quindi dal 24 novembre al 13 dicembre con un allestimento speciale presso la Biblioteca Laudense di corso Umberto I.
"In un anno così importante per Lodi - spiega l'assessore all'ambiente, Simone Uggetti - un gruppo di 40 fotografi ha rivolto la sua attenzione sui molteplici aspetti della vita quotidiana della città , lavorando per oltre 9 mesi alla produzione di una delle più ambiziose e complesse campagne di documentazione fotografica che siano mai state promosse a Lodi, sia per la durata che per numero di partecipanti".
"I lavori, iniziati a novembre 2007, hanno seguito una logica tematica - informa Alberto Prina, coordinatore del progetto - che ha visto 6 distinti gruppi di fotografi applicarsi su altrettanti temi; l'ambiente, la cultura, il lavoro, l'integrazione, il tempo libero, l'urbanistica. La partecipazione è stata aperta sia a fotografi soci del gruppo che non soci, privilegiando lo sguardo nuovo ed entusiasta rispetto al "curriculum" e alla conoscenza del mezzo fotografico. Pur in presenza delle classiche icone visive della città , il nucleo di immagini prodotto nel corso della campagna di documentazione fotografica mette anche in luce contesti inusuali, soggetti complessi e spunti per una visione critica e attiva della realtà urbana di Lodi".
Su migliaia di scatti realizzati è stata operata una attenta selezione finale, per elaborare un "catalogo" composto da 120 immagini, 20 per ogni area tematica del progetto: uno sguardo indubbiamente articolato, profondo e "diverso", grazie al grande numero di fotografi impegnati e alla piena libertà espressiva di cui ognuno ha potuto beneficiare.
"Quello che emerge dalla mostra - sottolinea l'assessore Uggetti - è il ritratto di una città con una identità particolare, in continua ricerca di un equilibrio tra tradizione e innovazione, salvaguardia e tarsformazione, riflessione e partecipazione: uan città che sicuramente ha fornito all'occhio attento del fotografo innumerevoli spunti, stimoli e sfumature".
"Proponendo questa mostra, prima sotto il portico del Broletto e in seguito presso la Biblioteca Laudense - conclude Prina - l'associazione vuole così ringraziare i suoi "soggetti", con un omaggio che speriamo risultati gradito alla città ".
Info: www.gruppoprogettoimmagine.it, info@gruppoprogettoimmagine.it, Alberto Prina 388.3638088