La parola ai Classici - Dicembre 2022
Quella che pubblichiamo è la bibliografia relativa a ciascun personaggio, disponibile presso la Biblioteca Laudense. I volumi sono parte del patrimonio librario e rimangono a disposizione attraverso i servizi di prestito in presenza e on line.

Maria Luisa Spaziani - 7 Dicembre, 100 anni dalla nascita
Spaziani, Maria Luisa
Donne in poesia : interviste immaginarie
Venezia : Marsilio, 1992 D 5886
Spaziani, Maria Luisa
Poesie : 1954-1996
Milano : Mondadori, 2000 851.9 SPA
Spaziani, Maria Luisa
Luna lombarda
Venezia : Neri Pozza, 1959 C 4627
Spaziani, Maria Luisa
I fasti dell'ortica
Milano : A. Mondadori, 1996 D 7000
Spaziani, Maria Luisa
Giovanna d'Arco : romanzo popolare in sei canti in
ottave e un epilogo
Milano : A. Mondadori, 1990 E 5001
Spaziani, Maria Luisa
Torri di vedetta
MIlano : Crocetti, 1992 E 5003
Spaziani, Maria Luisa
La stella del libero arbitrio
Milano : A. Mondadori, 1986 E 4225
Spaziani, Maria Luisa
Tutte le poesie
Milano : A. Mondadori, 2012 851.9 SPA

Lucian Freud - 8 Dicembre, 100 anni dalla nascita
Lucian Freud fu un pittore tedesco naturalizzato britannico e nipote di Sigmund Freud.
Nasce a Berlino l’8 dicembre 1922, ma nel 1933, poco dopo l'ascesa al potere in Germania di Adolf Hitler, si
trasferisce nel Regno Unito con genitori e fratelli, ottenendo qualche anno più tardi la naturalizzazione britannica.
Le prime prove pittoriche di Freud tendono all'espressività intensa, deformano volti e oggetti in direzione della Nuova oggettività . Dai primi passi del suo cammino d'artista, Freud palesa uno straordinario spirito di osservazione
del reale e una forte adesione concettuale ad esso, che si farà con gli anni sempre più incisiva.
Vincitore nel 1951 dell’Arts Council Prize, nel 1954 ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia con
B. Nicholson e F. Bacon, al quale è stato legato da profonda amicizia.

Tony Vaccaro - 20 Dicembre, 100 anni dalla nascita
Michelantonio
Celestino Onofrio Vaccaro, conosciuto come Tony Vaccaro, fotografo statunitense di guerra e di moda. Nato a Greensburg in Pennsylvania il 20 Dicembre 1922, all’età di 3 anni si trasferì con la sua famiglia in Italia.
Nel 1939 tornò negli Stati Uniti dove frequentò la New Rochelle High School.
Inizialmente si appassionò alla scultura, ma su consiglio di un suo professore, iniziò a studiare fotografia. La sua prima macchina fotografica fu una Argus C-3.
Nel settembre del 1943 entrò nell’esercito ed alcuni mesi più tardi fu inviato in Inghilterra tra le fila dell’ottantatreesimo reggimento di fanteria. Durante la guerra scattò oltre 8.000 fotografie, più della metà delle quali andarono perse.

Heinrich Theodor Boll - 21 Dicembre, 105 anni dalla nascita
Boll, Heinrich
La capacità di soffrire : scritti e discorsi
1983-1985
Pordenone : Studio Tesi, 1990 B 4763
Boll, Heinrich
Le opere
Milano : Club degli editori, 1974 833.9 BOL
Boll, Heinrich
1: Opere scelte
Milano : A. Mondadori, 1999 833.9 BOL
Boll, Heinrich
2: Opere scelte
Milano : A. Mondadori, 2001 833.9 BOL
Boll, Heinrich
Racconti umoristici e satirici
Milano : Bompiani, c1964 D 2230