1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Contenuto della pagina

Lodi al Sole 2022

COPERTINA DEL PIEGHEVOLE CON FOTO DI CACCAMO, DATE, SLOGAN, LOGO CITTA' DI LODI, LOGO LODI AL SOLE
 
 

 
 

PIANOFORTE SOTTO LE STELLE - PIANO LUNATIQUE con PIER FRANCESCO FORLENZA

 
PIER FRANCESCO FORLENZA
 
 

Un raffinato interprete ci accompagna in un itinerario insolito, dal Romanticismo fino a generi solo apparentemente lontani.

Musiche di Rachmaninov, Liszt, Debussy e Jarrett.

Programma

S. Rachmaninov:       3 Preludi op. 23
                                      Studio op. 39 n. 9 in re maggiore  

L. v. Beethoven:        Sonata quasi una fantasia, op. 27 n. 2 in do diesis minore “al chiaro di lunaâ€

R. Schumann:           Arabeske op. 18
C. Debussy:                Deux Arabesques
C. Debussy:                Clair de lune, dalla Suite Bergamasque

P. F. Forlenza:          Valse lunatique  
F. Liszt:                      Mephisto Valzer n. 1

 

Pierfrancesco Forlenza

Pianista e compositore materano, milanese d’adozione, ha debuttato a 11 anni, suonando in récital e con orchestra al Palau de la Musica di Valencia, al Conservatoire Royal di Bruxelles, per Società dei concerti e Serate musicali di Milano, Ravello Festival, Gubbio Festival, Liepaja Piano Stars Festival, che ha inaugurato con il terzo concerto di Rachmaninov. Si è esibito con direttori d’orchestra e strumentisti come Wojciechowsky, Bufalini, Cassard, Mega, Lomuto. La Libre Belgique ha definito il suo pianismo brillante, colorato ed elegante, la sua musica sobria e commovente.

Pianista versatile ed eclettico, il suo repertorio include le incursioni nei generi più diversi. Ha composto le musiche per i film Ho visto Charlie Chaplin, vincitore del premio Energheia Cinema, La vita è altrove e Centosanti di R. Moliterni.

Nel suo percorso personale occupano un posto importante la pratica di yoga e arti marziali, gli studi di antropologia e l’incontro con il teatro di Grotowski, nella ricerca dei principi comuni alle diverse espressioni artistiche.

Insegna attualmente al Conservatorio di Milano, dopo essere stato a 22 anni il più giovane docente nei conservatori italiani.

 
 

 

DOMENICA 17 LUGLIO ORE 21.30 - PIAZZA BROLETTO