
Presentazione libro "Storia dell'antipolitica dall'Unità a oggi. Perchè gli italiani considerano i politici una casta"

Roberto Chiarini
GIOVEDI' 9 DICEMBRE - ORE 21.00
In diretta sulla piattaforma Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/85184498913
e sulla pagina Facebook del Comune di Lodi
Introduce
Lorenzo Maggi
Vicesindaco di Lodi
Relatori
Roberto Chiarini
Professore di Storia Contemporanea presso l'UniversitĂ degli Studi di Milano
Eugenio Capozzi
Professore di Storia Contemporanea presso lâUniversitĂ degli Studi di Napoli
Davide Giacalone
Giornalista
Il termine antipolitica era sconosciuto fino a poco tempo fa. Non compariva nemmeno nei dizionari. Eppure da sempre contrassegna un atteggiamento assai popolare. Designa il disgusto verso la politica e la sua casta. Disgusto che di regola si rifugia in una diserzione dalle urne ma che talora osa l'azzardo di prefigurare un'utopica "buona politica". Tra rifiuto e esercizio politico del rifiuto si apre uno spazio largo in cui ci sono mille sfumature di antipolitica. Coglierle e distinguerle è la sfida che questo studio si propone seguendo l'intero corso della storia nazionale: dal disincanto del dopo-Unità all'antiparlamentarismo di fine Ottocento, dal rifiuto della democrazia liberale d'inizio Novecento al fascismo, per chiudere con la critica della "Repubblica dei partiti" culminata in quest'ultimo ventennio nel populismo antipolitico.

Roberto Chiarini
Professore ordinario di Storia Contemporanea e titolare dellâinsegnamento di Storia dei partiti presso la FacoltĂ di Scienze Politiche dellâUniversitĂ degli Studi di Milano.
Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Turati di Firenze e della Fondazione Lucchini di Brescia. à presidente del Centro studi e documentazione sul periodo storico della Rsi di Salò e del Comitato storico-scientifico della Fondazione Craxi di Roma.
I suoi studi si sono concentrati su liberalismo, socialismo, fascismo, neofascismo e destra italiana.
Per Marsilio ha curato: La destra allo specchio (2003) e scritto Destra italiana (1995), 25 aprile. La competizione politica sulla memoria (2005), Lâultimo fascismo. Storia e memoria della Repubblica di Salò (2009), Alle origini di una strana Repubblica. PerchĂŠ la cultura politica è di sinistra e il Paese è di destra (2013).

Eugenio Capozzi
Ă stato segretario scientifico del Dottorato di ricerca in Storia e societĂ dell'etĂ moderna e contemporanea dell'Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM), con sede a Napoli. Fa parte del comitato scientifico della rivista ÂŤVentunesimo SecoloÂť pubblicata dalla casa editrice Rubbettino e della redazione di ÂŤRicerche di storia politicaÂť.
Dal 2018 è membro del Consiglio direttivo del Comitato scientifico della Fondazione Craxi.
Ă autore di Il sogno di una costituzione. Giuseppe Maranini e lâItalia del Novecento (Il Mulino, 2008), Partitocrazia. Il âregimeâ italiano e i suoi critici (Guida, 2009), Le mura della libertĂ . Dal costituzionalismo e universalismo liberaldemocratico (Editoriale Scientifica, 2011), Storia dellâItalia moderata. Destre, centro, anti-ideologia, antipolitica nel secondo dopoguerra (Rubbettino, 2016), Politicamente corretto. Storia di unâideologia (Marsilio, 2018).

Davide Giacalone
Dal 1980 al 1986 è stato segretario nazionale della Federazione Giovanile Repubblicana. Dal luglio 1981 al novembre 1982 è stato Capo della Segreteria del Presidente del Consiglio dei Ministri. Dal 1987 allâaprile 1991 è stato consigliere del Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni.
Ă stato consigliere dâamministrazione e membro del comitato esecutivo delle societĂ Sip, Italcable e Telespazio. Dal 2003 al 2005 presidente del DiGi Club, associazione delle Radio digitali. Nel 2008 riceve, dal Congresso della Repubblica di San Marino, lâincarico quale consulente per il riassetto del settore telecomunicazioni e per predisporre le necessarie riforme in quel settore.
Nel maggio del 2010 ha ricevuto lâincarico di presiedere lâAgenzia per la diffusione delle tecnologie dellâinnovazione, dipendente dalla presidenza del Consiglio. Dal 2015 al 2016 è membro dellâAdvisory Board di British Telecom Italia.
Ă autore di numerosi articoli, studi e libri, tra i quali ricordiamo, pubblicati da Rubbettino: Addio mascherine (2020), Le ali all'Italia (2019), Arrivano i barbari (2018), Ricostituente (2018), Viva l'Europa viva (2017), Sindrome calimero (2015) e Senza paura (2014).
