Scuola e cultura al tempo del Covid
Comune e Provincia di Lodi lanciano una proposta di ripartenza, attraverso la creazione di una rete onlife nel Lodigiano
Il Comune, in collaborazione con la Provincia di Lodi, lancia il progetto âCostruzione di una rete onlife a Lodi e nel Lodigiano. Cultura, scuola, ambiente al tempo del distanziamento socialeâ, candidandosi allâavviso pubblico, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le Politiche della Famiglia, per assicurare sostegno alle opportunitĂ formative e culturali per i minori e contrastare la povertĂ educativa.
Lâadesione al bando è finalizzata al conseguimento di un contributo ministeriale del valore complessivo di 349.600 euro, per la valorizzazione del sistema museale territoriale, attraverso iniziative culturali, ricreative, di socializzazione e comunicazione rivolte ai bambini e ragazzi di etĂ compresa tra i 6 e i 14 anni e alle loro famiglie.
Se approvato dal Ministero il contributo verrĂ erogato al Comune di Lodi in quanto ente capofila di una rete che comprende i comuni di Codogno, Lodi Vecchio, Somaglia, il Parco Adda Sud. Partner del progetto sono il Museo della Stampa e della Stampa dâArte a Lodi âAndrea Schiaviâ, il Museo dello Strumento musicale e della Musica di Lodi, il Tempio civico dellâIncoronata di Lodi, la Fondazione Morando Bolognini di SantâAngelo Lodigiano, che ospita nel Castello omonimo il Museo del Pane e il Museo della Storia dellâAgricoltura, la Fondazione Lamberti di Codogno, con lâomonima Raccolta dâarte, e la Riserva delle Monticchie di Somaglia.
Eventi, laboratori, visite guidate permetteranno di allargare le possibilitĂ di conoscenza di questi luoghi della cultura sia attraverso esperienze dal vivo sia con lâimpiego di strumenti digitali, in unâottica di rete che prevede anche il coinvolgimento del terzo settore, degli istituti scolastici e di altri enti.
La candidatura del progetto, ideato con la fattiva collaborazione della Provincia di Lodi, e in particolare dellâUnitĂ operativa âTerzo settore -Turismo - Cultura e sistema bibliotecarioâ, diretta dal Segretario generale Maria Rita Nanni, è lâesito di un percorso formativo, avviato nel 2019 dalla stessa Provincia, in accordo con il Comune di Lodi, Anci Lombardia e lâUnione provincie lombarde per la realizzazione di un SEAV (Servizio Europa di Area Vasta), con lâutilizzo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, veicolato da Regione Lombardia per migliorare le capacitĂ istituzionali e le prestazioni delle pubbliche amministrazioni.
âPartecipando al bando ministeriale, il Comune di Lodi, insieme a tutti gli altri attori della rete, intende cogliere una straordinaria opportunitĂ , rivolta soprattutto alle nuove generazioni, per la promozione del nostro sistema museale territoriale. Nella delicata fase emergenziale che stiamo attraversando e che ha inevitabilmente penalizzato i luoghi della cultura e il mondo della scuola, è infatti indispensabile individuare nuove strade che favoriscano la fruizione e la riscoperta dellâeccezionale patrimonio di arte, scienza, tecnologia del territorio e che aprano, per i nostri bambini e ragazzi, nuovi scenari di socializzazione e apprendimento. Ringrazio la Provincia per il supporto tecnico che ci ha garantito nella formulazione della proposta, concepita anche come occasione di supporto alla valorizzazione del percorso riqualificazione dellâex sito industriale del Linificio di Lodi, destinato alla trasformazione in nuova sede dellâarchivio storico cittadino e del futuro museo civicoâ, cosĂŹ il Sindaco di Lodi Sara Casanova.
Lodi, 3 marzo 2021