Presentazione della stagione 2019/20 del Teatro alle Vigne
Comunicato del 20 settembre 2019 a cura del Teatro alle Vigne
Nella Sala Rivolta del Teatro alle Vigne questa mattina è stata presentata la Stagione 2019-20. Sono intervenuti il Sindaco di Lodi, Sara Casanova; il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Lorenzo Maggi; l’amministratore di Giona s.r.l., Gino Biasini; il direttore del Teatro, Angelo Curtolo.
La Stagione 2019-20 del Teatro alle Vigne, gestito da Giona srl (partecipata del Comune), si articola nei seguenti cicli:
- prosa, sette spettacoli in abbonamento;
- musica, sette concerti in abbonamento;
- famiglie a Teatro, otto spettacoli in abbonamento;
- nove fra spettacoli e concerti Fuori Abbonamento;
- la rassegna Teatro per le Scuole, ventiquattro spettacoli alla mattina, per gli studenti.
Il Teatro alle Vigne prosegue nelle consolidate linee di attività , con l’obiettivo di essere sempre più sorgente di energia culturale per tutto il Lodigiano, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Guardando al ciclo di Prosa, si prosegue nel presentare le voci dei drammaturghi di oggi, che parlano della nostra realtà ; con testi interpretati dai migliori attori. Ecco allora la figura di Van Gogh, con Alessandro Preziosi, messa a fuoco dal pluripremiato Stefano Massini, i cui lavori sono tradotti in 24 lingue; Silvio Orlando, protagonista in Si nota all’imbrunire, di Lucia Calamaro, tra i maggiori autori italiani di oggi, Premio Hystrio 2019 alla Drammaturgia; Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, uno spettacolo del Teatro dell’Elfo di Milano, cinque anni di repliche a Londra, di Simon Stephens, tra i principali drammaturghi inglesi; Il silenzio grande, dell’autore di best-seller Maurizio De Giovanni, con Massimiliano Gallo (Premio Maschere del Teatro) e Stefania Rocca, regia di Alessandro Gassmann. E poi il musical con gli Oblivion e la loro Bibbia riveduta e scorretta; Ale e Franz che, inaugurando la Stagione, rileggono Romeo e Giulietta; con la regia di Leo Muscato; Giuseppe Cederna (che ricordiamo in numerosi film, tra cui Mediterraneo, premio Oscar) nel Tartufo di Molière.
Nella Musica, in collaborazione con gli Amici della Musica “A. Schmidâ€, ascolteremo le giovani musiciste italiane che già incidono per le grandi etichette come Francesca Dego e Gloria Campaner; talenti cittadini di rilievo internazionale come Raffaele Pe (“uno dei più interessanti controtenori dell’ultima generazione†- L’Opera); progetti culturali originati qui - all’interno della lodigiana Fondazione iCons - e di respiro europeo, come l’Orchestra Theresia; formazioni affermate come il Quartetto di Cremona, i vincitori di importanti premi come il Trio Gaon, la contemporaneità dell’ensemble Sentieri Selvaggi.
Gli spettacoli Fuori Abbonamento sono l’occasione per i nostri artisti lodigiani di proseguire nel dialogo con il pubblico, come la comicità di Filippo Caccamo con il nuovo spettacolo; e di Luciano Pagetti con la sua Compagnia, per S. Silvestro. Poi la Compagnia d’Operette Elena D’Angelo, in collaborazione con l’Accademia Gaffurio, e con speciali riduzioni per i soci degli Amici della Lirica; la 12° edizione del Lodi Blues Festival; il quartetto femminile Vasini-Faiella-Grossi-Pelusio l’8 marzo, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità ; infine la comicità dei PanPers e di Giovanni Vernia.
Un ambito rilevante dell’azione culturale del Teatro alle Vigne è rappresentato dalla rassegna Teatro per le Scuole, giunta alla 15esima edizione, con un aumento degli spettacoli (24); e dal ciclo Famiglie a Teatro, otto spettacoli alla domenica pomeriggio, che riscuotono una viva partecipazione. Facciamo così scoprire ai più piccoli l’universo dello spettacolo dal vivo, favorendo il connesso sentimento di appartenenza a una comunità , che partecipa con intensa emozione. Ecco dunque la funzione educativa, formativa del Teatro alle Vigne, vero Teatro della Comunità .
Il Teatro alle Vigne ringrazia la Banca di Credito Cooperativo Laudense per il contributo ai futuri lavori di riqualificazione e manutenzione.
Il rinnovo degli abbonamenti inizia lunedì 23 settembre, dalle 16 alle 19; sarà invece possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti a partire dal 7 ottobre. I singoli biglietti andranno in vendita dal 17 ottobre: in biglietteria, online, e anche presso le filiali della BCC Laudense a Lodi e provincia.
Contatti
Tel. 0371 409.855
www.teatroallevigne.com