Finanziamenti in arrivo e nuovi investimenti per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici
Nuovi finanziamenti in arrivo per la messa in sicurezza delle scuole. Il Comune di Lodi incassa quasi 160mila euro di contributi ministeriali. âIl Ministero dellâInterno, con il Decreto Crescita, ha destinato in quota variabile ai Comuni risorse da dedicare ad interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici - spiega lâassessore ai Lavori pubblici Claudia Rizzi -. Il Comune di Lodi ha ottenuto 130mila euro. Mantenendo la linea di indirizzo adottata fin dallâinizio del mandato che assegna la prioritĂ di investimento agli adeguamenti necessari alle strutture scolastiche, abbiamo deciso di destinare questo contributo alla sostituzione dei serramenti della scuola primaria âDe Amicisâ a San Gualtero per garantirne il miglioramento della prestazione energeticaâ.Di pochi giorni fa è invece la pubblicazione del decreto che assegna al Comune di Lodi 27.600 euro come contributo per la progettazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici: âDallâinizio del nostro mandato - spiega Rizzi - questo è il primo bando pubblicato per il finanziamento al 50% delle progettazioni. Abbiamo candidato la progettazione sulla scuola âDon Gnocchiâ che comprenderĂ sia la verifica statica sia la prevenzione incendi. Sono intanto quasi ultimate le progettazioni per le scuole âBarzaghiâ e âSanta Francesca Cabriniâ con cui a settembre parteciperemo al bando del Miur che prevede il finanziamento al 100% degli interventi di messa in sicurezza e adeguamento antisismico degli edificiâ.Rimane in lista di attesa il progetto del valore complessivo di 615mila euro dellâistituto âPezzaniâ, candidato lo scorso settembre allo stesso bando del Miur. âIl progetto è inserito nellâelenco degli âammissibili, ma non finanziatiâ. Al termine delle rendicontazioni dei soggetti beneficiari al Ministero, potrebbe quindi essere âripescatoâ, in caso di disponibilitĂ di ulteriori fondiâ.
La nuova pioggia di finanziamenti si somma al cospicuo contributo che il Comune di Lodi aveva ottenuto ad aprile scorso per gli istituti secondari âCazzulaniâ e âDon Milaniâ, rispettivamente di 1milione 200mila euro per la messa in sicurezza e di 50mila euro per la prevenzione incendi.
âI lavori alla âDon Milaniâ sono partiti in questi giorni con la sostituzione di porzioni della pavimentazione che non avevano le caratteristiche di tenuta al fuoco richieste - prosegue Rizzi -. Lâultimo step per lâottenimento del Certificato di prevenzione incendi sarĂ quello di migliorare il tempo di resistenza al fuoco dei solai con lâapplicazione di vernici intumescenti. Per questâultimo intervento abbiamo impegnato 260mila euro dellâavanzo di bilancio, importo che copre anche lo stesso tipo di lavorazione alla primaria âArcobalenoâ. Allâistituto âCazzulaniâ, invece, i lavori saranno realizzati nella pausa estiva del prossimo anno scolasticoâ.Altri 340mila euro di avanzo libero saranno impiegati per le manutenzione straordinaria dei diversi gradi di scuola, dai nidi alla secondaria di primo grado, tra cui il piĂš significativo di 150mila euro per la sostituzione di una parte delle linee di distribuzione dellâimpianto di riscaldamento della scuola âPonteâ.
âStiamo portando avanti con costanza le progettazioni, che ci consentono di partecipare ai bandi di finanziamento, e con sempre maggiore impegno economico i lavori di manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. Cerchiamo di raccogliere i desiderata dei dirigenti, cui si aggiungono di volta in volta le eventuali criticitĂ rilevate dai nostri tecnici durante i sopralluoghi periodici, almeno 5/6 mesi prima del nostro bilancio, cosĂŹ da poter dare un ordine di prioritĂ agli interventi e preventivarne per tempo lâimporto da impegnare. Questo ci ha consentito di cominciare a ridurre gli interventi in urgenza, seppur ancora in modo parziale, data âl'anzianitĂ â degli stabili e di alcuni impianti. Lâobiettivo è arrivare a razionalizzare la spesa, attraverso una manutenzione programmataâ.
Lodi, 27 luglio 2019