Last Blues - Cesare Pavese e Luigi Tenco
Un viaggio nel mondo della poesia e delle note
Sabato 5 novembre 2016 alle ore 16.30 presso la Sala Filippini della Biblioteca Laudense, in Via Solferino 72, lâAssociazione Culturale Musicarte di Lodi presenta Last Blues - Cesare Pavese e Luigi Tenco: un viaggio nel mondo della poesia e delle note.
Con:
Pasquale Briscolini - introduzione e voce recitante
Stefano Torre - voce
Giorgio Merati - clarinetto e flauti
Fabrizio
Trullu - tastiera
Se lâaccostamento
poesia-musica e il loro intreccio rientra in questa curiositĂ generale, câè
almeno un caso particolare di due nostri artisti â dei due ambiti, poetico e musicale â che
esprimono fra i loro ritmi una sicura sintonia.
Parliamo di Cesare Pavese e
Luigi Tenco, distanti trentâanni esatti come anno di nascita, ma
incredibilmente vicini per luogo di nascita, sensibilitĂ e modo di vedere e
sentire il mondo.
Sono entrambi legati in modo
indissolubile alla terra dâorigine.
âQueste
dure colline che han fatto il mio corpo e lo scuotono a tanti ricordi,âŚâ,
dice Pavese in âLavorare stancaâ; e Tenco: âLa solita strada, bianca come il
sale, il grano da crescere, i campi da arare,âŚ.â.
Di Tenco sappiamo, peraltro,
lâamore per le opere di Pavese: âera un
fanatico di Pavese. Abbiamo litigato un sacco di volte su Pavese, io e luiâ,
dice Gino Paoli parlando di Luigi.
Sulla âsintoniaâ fra Cesare Pavese e Luigi Tenco si è parlato
addirittura allâUniversitĂ .
âIl corso si
propone di analizzare le problematiche esistenziali, psicologiche e sociali
nella produzione artistica dello scrittore Pavese e del cantautore Luigi Tenco,
entrambi anticipatori della modernitĂ , nella denuncia disincantata del
perbenismo ipocrita, della crisi dei valori morali e delle ideologieâ: è la
descrizione del Corso della FacoltĂ di Scienze della Formazione dellâUniversitĂ
degli Studi di Genova, tenuto dalla Professoressa Graziella Corsinovi.
Ma anche qui, non si tratta di
âsolo razionaleâ, ma câè sotto il ritmo poetico dellâuno e il ritmo musicale
dellâaltro, una sintonia complessiva che va soltanto âagita, sperimentataâ (e
non tanto âspiegataâ) attraverso unâalternanza fra brani dellâuno e canzoni
dellâaltro. Quindi fra brani o poesie di Cesare Pavese e canzoni di Luigi
Tenco.
(19.10.2016)
