
La Mostra "Il Velo Rosso" prosegue la sua esposizione: dopo essere
stata ospitata dal Comune di Lodi nella ex Chiesa dell'Angelo a
Novembre 2022, la Provincia di Lodi mette a disposizione l'ex convento
di San Cristoforo, affinché il forte messaggio trasmesso da questa
rappresentazione prosegua nel suo cammino.
Grazie agli abiti da sposa donati da Cecilia Sfondrini e in memoria
della zia Maria, Indaco Donna Odv ha potuto realizzare questo
progetto, destinato alla raccolta fondi in favore del Centro
Antiviolenza La Metà di Niente L’Orsa Minore di Lodi.
L'associazione
Un gruppo di amiche e volontarie che in questi ultimi anni ha creato per
la città di Lodi impegnativi progetti, grazie ai quali le vite di tante donne si sono
incrociate, rendendo possibile il consolidarsi di un gruppo molto affiatato e
volenteroso e che solo recentemente, a maggio 2022, ha costituito l'associazione
Indaco Donna Odv.
L'associazione si propone di operare a favore delle comunità locali,
promuovere l’avanzamento delle condizioni delle donne, cooperare con altre
associazioni per il raggiungimento degli stessi obiettivi, organizzando attivitÃ
culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività , anche editoriali,
di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato.
Per il raggiungimento di tali scopi realizziamo eventi il cui incasso viene devoluto al
95% ad associazioni del territorio, di volta in volta identificate. Il restante 5% rimane
in capo all'associazione per sostenere i costi dell'evento successivo.
Indaco Donna Odv come sempre si prodiga per il territorio Lodigiano;
un gruppo di donne sensibili ed empatiche che “sposano†realtà e
necessità di chi ci circonda.
Le collaborazioni
Ri-Costruzione: la Casa del Lavoro Possibile è un progetto del
Dipartimento di Salute Mentale di Lodi nato dalla volontà degli
operatori di investire sulla creatività delle persone affette da patologia
psichica, grazie a finanziamenti di Regione Lombardia e alla
collaborazione con la Cooperativa Il Mosaico.
Ri-Costruzione è uno spazio fisico ed emotivo dove esprimere
creatività ed idee e dove fare ricerca, ideare e progettare oggetti di
uso comune, elementi di arredo e manufatti originali, il tutto realizzato
in scala reale.
Dal fortunato incontro tra Ri-Costruzione e Indaco Donna nasce il
progetto “Il Velo Rossoâ€, una mostra che si pone l'obiettivo di
sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere in
occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della
violenza contro le donne (25 Novembre) e della giornata
internazionale dei diritti delle donne (8 Marzo).
L'evento
“Il Velo Rosso†racconta una storia.
Attraverso abiti da sposa donati a Indaco Donna, "Il Velo Rosso"
racconta il percorso di una donna, di tante donne, attraverso la
violenza.
Ogni abito rappresenta una donna, una sposa ed una storia d’amore
che nasconde e sfocia in violenza.
Ri-costruzione ed i suoi partecipanti hanno lavorato sul progetto
partendo dagli stati d’animo che caratterizzano una storia di violenza.
Dall’innamoramento alla rinascita, passando per la paura, il terrore e
la violenza.
Da qui inizia la nostra storia, un percorso sull’abito che concettualmente
va a rappresentare, tramite lavorazioni artistiche realizzate con
tecniche di vario tipo e materiali di recupero, una storia di sofferenza
e rinascita.
L’abito protagonista assoluto della mostra si arricchisce, si spoglia, si
deturpa tramite le applicazioni che andranno ad esasperare l'amore,
la vergogna, l’inadeguatezza, il terrore, la paura, l’impotenza, ma
anche la consapevolezza e la liberazione.
La narrazione viene tessuta da un filo conduttore: il colore.
Il bianco, che pian piano inizia a sporcarsi, macchiando la purezza
dell’amore fino alla presenza sempre più importante del rosso nelle
sue varie sfumature, al culmine della violenza.
Ma ancora il bianco, nella risoluzione della sofferenza, come somma
e risultato di tutti i colori possibili.
Un bianco che non cancella ma è nuova ricostruzione e rinascita.
Dal 4 Marzo al 2 Aprile 2023
Ex convento di San Cristoforo, Via Fanfulla 14
Inaugurazione Sabato 4 Marzo 2023 alle ore 15.30
