
Renata Arlotti

BREVE BIOGRAFIA
Giovanissima, Renata Arlotti inizia lo studio della chitarra classica nella sua cittĂ , Sassari, per poi proseguire a Milano sotto la guida del celebre concertista Lorenzo Micheli. Conseguita la maturitĂ classica, Renata prosegue gli studi musicali ultimando il Triennio Accademico di primo livello col massimo dei voti e la lode, nella classe dello stesso Maestro Micheli, presso il Conservatoire de la VallĂŠe dâAoste. Come riconoscimento del suo alto livello di preparazione, le viene assegnata una borsa di studio dalla Fondazione Istituto Musicale, come miglior diplomata del suo anno. Successivamente si perfeziona con il âMaster Of Arts in Music Performanceâ, conseguito presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, nella classe di Lorenzo Micheli. Pochi mesi dopo, Renata viene ammessa alla prestigiosa Royal Academy of Music di Londra, dove consegue un secondo Master sotto la guida di Michael Lewin, David Russell e Fabio Zanon, ricevendo il supporto dalla Blyth Watson Charitable Trust . Contemporaneamente a questi molteplici impegni, dal 2012 al 2016, Renata Arlotti frequentai corsi dellâAccademia Musicale Chigiana con Oscar Ghiglia, ricevendo il Diploma di Merito destinato ai migliori allievi e lâinvito a frequentare i corsi per un ulteriore anno oltre al massimo di quattro concessi a ogni studente. Nel 2017,viene invitata a suonare per la prestigiosa stagione concertistica âMicat in Verticeâ dellâAccademia Chigiana, dove viene presentata come âtalento chigiano". Attualmente è docente di chitarra al conservatorio di Bari.
PROGRAMMA DI SALA
Prima parte
Domenico SCARLATTI
Sonata in la Maggiore K. 208
Sonata in re minore K141
Mario CASTELNUOVOTEDESCO
dai â24 Caprichos de Goyaâ, op. 195:
I. Francisco Goya Y Lucientes,
Pintor;(4)
XX. Obsequio a El Maestro;(3â40ââ)
XII. No Hubo Remedio;( 6â30ââ)
Maurice RAVEL /Mario
Castelnuovo Tedesco
Pavane pour une Infante
Defunte; (6â40â)
Seconda parte
Joaquin TURINA
Sonata for guitar OP.61
Allegro, Andante , allegro vivo (10,34)
Francesco MORITTU - Sâacabbadòra:
I. Presagio;
II. Sa Mazzòcca;
III. Sonus âe memoria;
IV. Danza de is animas bias.(8)
DOMENICA 16 APRILE
AULA MAGNA LICEO PIETRO VERRI
VIA SAN FRANCESCO, 11
ORE 17.00
INGRESSO GRATUITO
ACCESSO LIBERO SINO AD ESAURIMENTO POSTI
