Una maiolica lodigiana in mostra al Mudec di Milano
Il Comune di Lodi concederĂ in deposito temporaneo al Museo delle culture (Mudec) lâopera in maiolica âFontana con coperchio e bacileâ realizzata dalla manifattura di Antonio Ferretti nel 1765,
La richiesta di prestito si inserisce nel contesto di una rivisitazione dellâallestimento della collezione permanente del Mudec dove sarĂ predisposta una sezione dedicata alle manifatture lombarde di maioliche che imitano le forme e i decori delle porcellane orientali.
Lâesemplare lodigiano, un contenitore dâacqua per il lavaggio delle mani, è la perfetta dimostrazione dellâattrazione settecentesca verso un Oriente idealizzato, molto in auge nel periodo. Un pezzo di notevole interesse che rivela elevata abilitĂ tecnica e finezza pittorica. Su una base asimmetrica a fiamma, forata per lâinserimento del rubinetto (mancante), si eleva il corpo della fontana, dipinto con una scena marina, il trionfo di Anfitrite, in monocromia turchina, racchiusa in una sontuosa cornice rococò di colore giallo dorato, con festoni di fiori policromi.
Il coperchio è illustrato da due amorini in volo nellâatto di travasare lâacqua e sulla sommità è modellata una figura di cinese. Sul fondo del bacile, con tesa quadrilobata, è raffigurata una figura femminile che esce dal bagno tra due ancelle.
Il valore assicurativo dellâopera è stato stimato in 100.000 euro per lâintera durata della permanenza (biennio 2021-2023).
âIl prestito accordato al Mudec rappresenta una preziosa occasione per valorizzare e diffondere la conoscenza del ricco patrimonio artistico lodigiano, mentre prosegue lâimpegno dellâAmministrazione comunale rivolto alla ricollocazione delle opere del nostro Museo civico, ancora custodite in un caveau e non accessibili al pubblico. Come è noto - dichiara il Sindaco Sara Casanova - abbiamo individuato nellâex Linificio la sede adatta ad ospitare la nuova sede museale. Lâimmobile richiede un importante intervento di riqualificazione che vogliamo realizzare per tappe successive. La prima fase progettuale è conclusa e candidata a un bando del Ministeroâ.
âAncora una volta Lodi conquista lâapprezzamento e lâinteresse di un prestigioso polo espositivo. Negli ultimi anni abbiamo risposto con grande soddisfazione alle richieste delle Gallerie dâItalia di Milano, che hanno accolto il Ritratto della contessa Teresa Zumali Marsili di Francesco Hayez, e del Museo civico di Cremona dove è stato ospitato fino allâinizio di questâanno il Trittico di San Giuseppe di Callisto Piazza - aggiunge lâassessore alla Cultura Lorenzo Maggi - La circostanza del nuovo prestito è decisamente significativa perchĂŠ alla manifattura di Ferretti viene riconosciuto un valore emblematico allâinterno di una sezione del Mudec ancora allestimento, dedicata alle maioliche lombarde ispirate allâarte orientale, dove potrĂ essere ammirato anche lo splendido esemplare proveniente dal nostro museoâ.
Lodi, 17 agosto 2021